Manici

Secondo la nostra filosofia il manico è lo strumento.

Se infatti esiste un modo per differenziare un ottimo strumento da uno mediocre, questo è impugnare, suonare, toccare, cercare cioè un feeling, che solo un ottimo manico può dare.

Le nostre ricerche, nello sviluppo dei manici, sono molto avanzate e la corretta scelta, da parte del musicista, è fondamentale affinché si crei fin da subito il connubio tra player e strumento.

TIPI DI MANICI

Un primo approccio nella scelta del manico riguarda la sua tipologia (6,7,8 corde), il tipo di paletta che però è vincolata dal modello che viene scelto, a meno che non si opti per un progetto custom.

Il secondo punto da definire riguarda di quanti pezzi è costruito il manico ( da 2 pezzi, tastiera e retro, a piu di 85 per un manico 6 corde). Nelle lavorazioni di laminazione, dove l’icollaggio dei listelli di legno rinforza e stabilizza il manico, lo spessere e la quantità delle varie essenze verranno definiti in base alle richieste del committente ed alle esigenze del liutaio. Comunque, lo sopessore minimo dei laminati rimane 0,6mm .

laminazione 1

Sono disponibili lavorazioni di laminazione anche per tastiere e palette, sempre per rinforzare e abbellire le varie parti…

Qui sopra un esempio di laminazione di una tastiera frassino-zebrano

A seguire invece sono visibili alcune laminazioni di palette

Il retro del mainco (che sia di 6,7,8 corde) potrà avere uno dei seguenti profili, derivante dalla combinazione delle caratteristiche disponibili :

  • Profilo alto o basso (opzione che definisce lo spessore del manico)
  • Profilo simmetrico oppure asimmetrico (definisce la forma del manico rispetto all’asse centrale. Il profilo asimmetrico ha inoltre una variazione elicoidale )
  • Profilo guidato (possono essere scelte forme, con incavi ergonomici, per accogliere la forma della mano, polpastrelli e pollice, utili specialmente per manici con più di 6 corde).

Si hanno così un totale di 8 combinazioni! come si vede nell’esempio del grafico sottostante.


Model

Inoltre per ogni tipologia di manico (sia esso a 6, 7, 8 corde) si avranno spessori diversi, calcolati all’incirca:

Per i profili alti

  • 6 corde capotasto 22mm 18° tasto 24mm
  • 7 corde capotasto 24mm 18° tasto 26mm
  • 8 corde capotasto 26mm 18° tasto 28mm

Per i profili bassi

  • 6 corde capotasto 19mm 18° tasto 21mm
  • 7 corde capotasto 21mm 18° tasto 23mm
  • 8 corde capotasto 23mm 18° tasto 25mm

TRUSS ROD

La nostra scelta migliore, per quanto riguarda i tiranti per il manico, si esplica nel creare un manico, già molto rigido grazie alla laminazione, il quale potrà essere riportato diritto grazie a 2 truss rod a doppia azione in titanio . Con questa configurazione abbiamo il massimo nella regolazione, potendo aggiustare anche le svirgolature oltre alla curva positiva o negativa, abbiamo il massimo riguardo al tono, resa timbrica e leggerezza ( essendo il titanio il miglior materiale esistente come risonanza resistenza e leggerezza ) .

Come si più vedere nell’immagine sopra, un truss rod a doppia azione in titanio pesa soltanto 75,46 grammi ma garantisce una resistenza superiore .

Sostituendo il titanio con acciaio, sempre doppia azione, si rinuncia a una piccola parte del tono ma soprattutto si perde in leggerezza.

In alternativa possiamo anche usare un solo truss rod consigliato solo con manici 6 corde

La regolazione del truss rod avviene nella parte bassa del manico con accesso dalla tasca del pick-up al manico

In alternativa solo per manici con truss rod singolo la regolazione avviene da una tasca sotto la paletta

TIPI DI TASTIERE

I tipi di tastiere e le loro lavorazioni (essenza scelta, laminazione, raggiatura, scala, binding, intarsi ecc.) sono pressochè infinite, comunque regolate da alcune limitazioni standardizzate, che esporrò brevemente qui sotto.

(tutte le altre tipologie saranno comunque possibili con lavorazioni custom).

Come essenza per la tastira è possibile scegliere fra quelle disponibili, oppure il cliente può portare un pezzo di legno che risponda alle caratteristiche definite dal liutaio.

Sono considerati standard i manici con tastiere tradizionali o fanned dove il tasto a 90°, rispetto all’asse centrale, è il settimo.

Sono disponibili fino a 24 tasti per le tastiere normali mentre per le fanned i tasti possono essere fino a 26.

È possibile richiedere tastiere senza tasti tipo “fretless” con o senza segnatasto oppure tastiere scalloped.

Abbiamo tastiere con scala di 24.75 oppure 25.5 pollici. Inoltre eseguiamo tastiere fanned con scale derivate da queste due misure,nel cantino, ed aumentando la scala di 0,15 pollici ad ogni corda successiva.

I radius disponibili, espressi in pollici, sono : 4,5-6-9,5-10-12-14-15-17-20-22 24-26-28-flat.

Inoltre sono disponibili Radius composti con valori dentro l’intervallo 10/28 pollici (come per esempio 10/16 oppure 16/28)

Tastiera grezza in ziricote “sopra”

Tastiera in ziricote dopo la slottatura dei tasti “sotto”

Tastiere fanned

Possiamo realizzare tastiere con binding con slottatura passante o no.

Per le nostre tastiere, siamo disponibili a qualsiasi schema di dots segnatasto, inoltre a richiesta possiamo realizzare qualsiasi intarsio vogliate con tutti i materiali usabili ( madreperla, abalone, legno, resina colorata, pietre ricostruite, celluloide, materiali fluorescenti, alluminio, rame ecc….) sotto alcuni esempi.

Questo slideshow richiede JavaScript.